Negli ultimi anni i trend di consumo in Cina hanno subรฌto rapidi e drastici cambiamenti. Con la rapida crescita economica e lo sviluppo di una sempre piรน consolidata classe media, l'acquirente cinese presta sempre piรน attenzione alla qualitร e provenienza dei prodotti agroalimentari. Con un numero elevato di potenziali consumatori, la seconda economia mondiale piรน grande ed una crescita economica stabile, la Cina offre per questo grandi opportunitร alle aziende italiane del settore agroalimentare.
L'importazione di prodotti alimentari in Cina dal resto del mondo ha registrato negli ultimi anni un forte aumento. I comparti piรน competitivi per l'Italia riguardano l'importazione e distribuzione di bevande, liquori alcolici e aceti e in secondo luogo le carni. Oltre all'importazione di prodotti, la filiera agroalimentare nel suo insieme (macchine agricole industriali, attrezzature e packaging) emerge come elemento strategico nella collaborazione tra Italia e Cina. A fianco alle opportunitร di esportazione di prodotti d' eccellenza certificati non delocalizzabili, per le aziende italiane si prospetta anche l'opportunitร di esportare i modelli produttivi, sicuri e sinonimo di qualitร sostenibile che caratterizzano la filiera produttiva italiana.
Quella italiana dunque, grazie al know-how, esperienza e tecnologia specializzata puรฒ presentarsi come una filiera integrata in grado di esportare accanto ai nostri prodotti di eccellenza anche un modello di produzione agroalimentare sostenibile, altamente ricercato dal mercato cinese e dalla classe media in forte crescita.
Una delle difficoltร maggiori alla quale le aziende italiane del settore dovranno prestare attenzione nell'operare all'interno del mercato cinese รจ rappresentata dal fenomeno "Italian Sounding", il quale consiste nell' inserimento di riferimenti che evocano all' Italia su lle etichette di prodotti non realmente Made in Italy.
Altro importante punto da tenere in considerazione รจ quello relativo alle modalitร e canali di vendita che caratterizzano il mercato cinese. Consumatori e buyer cinesi si rivolgono sempre piรน spesso a rivenditori online ed a piattaforme "O2O" (Online to Offline) per l'acquisto di prodotti alimentari. Questo fattore puรฒ rappresentare delle criticitร per le aziende italiane non abituate a operare su canali online, ma allo stesso tempo anche delle opportunitร per aumentare la loro visibilitร anche in quelle cittร considerate di seconda e terza fascia, considerate in espansione e che possono rappresentare un alto potenziale a livello di capacitร di spesa.
Il webinar proposto mira dunque ad andare a presentare e approfondire i fattori di successo per le aziende italiane interessate a puntare al mercato cinese: qualitร dei prodotti, tradizione culinaria e radicamento nel territorio, marketing del Made in Italy e story-telling; importanza dell'e-commerce e promozione online nonchรจ scelta strategica dei partner sul territorio.
Oct 29, 2020
10:00 AM - 12:00 PM GMT+1